Tra le aziende più presenti su queste pagine negli ultimi tre anni, Hofgut Falkenstein (vi rimando qui per un approfondimento) continua il suo percorso ai vertici della Saar e della Mosella tutta, grazie alla gestione sapiente del prezioso patrimonio vitato di vecchie vigne e ad una mano felice, e poco interventista, in cantina, capace di rendere al meglio (soprattutto nei vini con residuo zuccherino, ma anche nei trocken) la sfavillante energia dei Riesling di quest’area.
![]() |
Mappa del Krettnacher Altenberg, da www.weinlage.info |
Krettnacher Altenberg Spätlese Trocken 2017 – Hofgut Falkenstein
Da grappoli raccolti nella sezione “Enkers” del Krettnacher Altenberg (esposizione sud-sud est con suoli di ardesia grigia e Diabas, una roccia basaltica verde), piantata con viti di 50 anni, il 6 ottobre a 89 gradi Oechsle corrispondenti all'11,5% abbondante di alcol complessivo.
4 g/l di zucchero residuo nel vino imbottigliato.
Naso intenso: agrumi, pesca bianca, erbe aromatiche, qualche scia tropicale e uno sfondo roccioso, anzi, di sassi di fiume. La sensazione di viva e pimpante freschezza prosegue al palato, verticale, vivido ma succoso e tutto sommato già ben bilanciato.
Molto sapido, sta pian piano iniziando ad aprirsi. Un anno o due di bottiglia saranno necessari per farlo entrare nella finestra ideale di assaggio, che probabilmente avrà una lunga durata (almeno dieci anni).
Nessun commento:
Posta un commento